I 5 STELLE E LE “COMUNARIE” DI ROMA… A CHIUSI BASTEREBBERO 5 VOTI DI PREFERENZA PER OTTENERE LA CANDIDATURA…

CHIUSI- Tutti i giornali e i tg di oggi hanno dato con un certo risalto la notizia che il Movimento 5 Stelle ha il suo candidato a sindaco di Roma. Si tratta d Virginia Raggi, consigliera uscente. Che ha ottenuto 1.764 voti di preferenza on line. Pari al 45,5% delle preferenze espresse (3.876) sempre on line….
Su 2 milioni e 600 mila abitanti è lo 0,068. E la percentuale dei votanti è lo 0,15. Non propriamente un plebiscito…
Ecco, se a Chiusi dove si voterà per le comunali come a Roma nella prossima primavera, i 5 Stelle volessero seguire la stessa procedura, basterebbero 5 voti di preferenza su 12 votanti per ottenere la candidatura a sindaco.
Ma vi sembra una cosa seria?
Vogliamo sperare che i 5 Stelle chiusini abbiano usato altri criteri e altre procedure per scegliere i propri rappresentanti in vista della corsa elettorale. Perché poi sarebbe estremamente difficile, anche per loro, sostenere che il Pd dovrebbe fare le primarie invece che una semplice consultazione tra gli iscritti (che comunque, anche nella peggiore delle ipotesi, saranno più di 12…).
Per carità, le primarie del Pd si sono rivelate spesso dei “giochetti”, anche se il Pd è riuscito lo stesso a perderle in parecchi casi, pur giocando da solo e in casa propria…
Ma le “comunarie” alla romana sembrano davvero una presa per i fondelli. E un modo per dire da parte dei 5 Stelle “cari signori, la corsa elettorale fatevela voi, a noi non interessa. Soprattutto non ci interessa vincere”.
Ma se uno non corre per vincere, che corre a fare? Le elezioni non sono le Olimpiadi… E perché mai uno che fosse anche minimamente interessato o attratto dalla politica dei 5 Stelle o schifato e stanco della politica degli altri dovrebbe votare per un movimento che gioca solo per partecipare e fa di tutto per evitare di vincere anche laddove ne avrebbe oggettivamente le possibilità? E’ strana la politica, a volte…
Ora mi candido pure io. Dubito, ma magari due voti me li danno…
Sono completamente d’accordo. Ma non è una novità. Personalmente mi auguro che a Roma i 5 Stelle vincano. Sia perché il PD ha fatto pena, sia per misurare la loro capacità di governare una metropoli. Che secondo me la Raggi, nonostante la telegenicità, non ha.
I 5 STELLE E LE “COMUNARIE” DI ROMA… A CHIUSI BASTEREBBERO 5 VOTI DI PREFERENZA PER OTTENERE LA… https://t.co/H6KZCHMYlt
Non conosco di persona Elda Cannarsa, ma per quello che scrive un voto già ce l’ha, il mio.
Si è davvero proprio strana la politica, anzi no, perchè credo che la vera politica non sia proprio strana quando tenti di mettere in evidenza le magagne di chi ci governa,magagne che bisognerebbe riuscire a cambiare col voto della gente opponendosi e chiamando la gente a raccolta ed essendo disponibili a ragionare su delle regole ed a spiegare dove stanno le magagne.Se la gente che è legata mani e piedi alla politica, a questa politica che è stata da decenni condotta e che ha dato i risultati che vediamo, non le voglia cambiare è un altro paio di maniche ed a me a proposito di” stranezze ”risulta strana questa, la politica che fin’ora si è avvalsa dell’acquiescenza della gente, quella politica per la quale la gente è stata raggirata e purtuttavia ancora oggi si insiste a riproporla, non facendosi scherno di rimaneggiare la pentola ed estrarre col cucchiaio un altro brodo che agli occhi sembra nuovo ma che in effetti non è che la riproposizione del vecchio.In Italia ma anche a Chiusi chiaramente siamo arrivati a questo e credo che ci sia uno spartiacque che segna che questa politica: c’è chi la vuol cambiare e come forza già costituita chiama i cittadini a votare in un certo modo(questo si capisce con tutte le difficoltà e le discrasie che sono in tutti i partiti e movimenti poichè nessuno ne è esente-non siamo nè marziani nè venusiani e viviamo le contraddizioni di questa terra)ma che come volontà sono spinti dal desiderio vero e genuino di cambiamento,personal- mente disinteressati a percorrere carriere e di conseguenza riproposizioni del” deja vu” e spingono in in una direzione che la politica abbia una collocazione giusta nella testa della gente,anche compiendo errori magari certamente,ma essendo esenti da volontà di mantenimento del loro status come esiste nella politica attuale,delle carriere,delle aggregazioni politiche e dell’occupazione dello stato attraverso dei gangli e magari anche degli amici degli amici, mentre dall’altra parte, per circostanze diverse un agglomerato di cittadini che non hanno capito a quali livelli è stata condotta la politica da chi fin’ora li ha guidati, od anche se l’hanno capito e l’hanno subita, si rifiutano caparbiamente al cambiamento perchè sembra loro di fare un salto nel vuoto. Ma più vuoto di quello che si è prodotto cosa c’è ? Pensano alla possibilità di recupero ? Guardate dove siamo arrivati pensando alle possibilità di recupero che sentiamo ogni giorno sbandierare dalle TV di governo ….vi sembra recupero? Ditemi la verità e se dalla parte della vostra verità ritenete di avere la forza delle argomentazioni dovreste avere anche l’onestà intellettuale di dire dove vi sembra che stiamo andando. E’ dalla partecipazione a questi due diversi schieramenti che si vede la gente PER CHI TIFI e per CHI VOGLIA PESARE ! Poi ognuno senz’altro avrà le proprie ragioni ma la discriminante resta quella, lo si voglia o no !C’è chi sostiene l’esistente e dice che ha paura del salto nel buio ed allora si aggrappa alla fune che continua ad andare dentro il pozzo e fra poco s’immergerà con il secchio e tutto il resto nell’acqua del pozzo, oppure c’è chi vuole pescare l’acqua in altro modo e l’ha anche spiegato come, a partire dalla ristrutturazione del bene comune, gestito adesso ed in passato da sistemi che nulla hanno a che invidiare a quelli della mafia..I cittadini hanno l’ultima parola, come è doveroso che l’abbiano.Personalmente e con tutte le negatività che ci possano essere anche nel Mov.5 stelle- e non lo nego- non ho problemi a dire che mi colloco fra quelli che la situazione la vogliono cambiare, quindi con loro e con il loro programma.Spesso a sentire tutti a parole vorrebbero questo cambiamento,ma guarda caso quando vanno a votare fanno il segno della croce(non perchè Dio ti veda anche in cabina…succedeva anche questo ed i più anziani se lo ricordano…) ma sempre sul simbolo dove l’hanno sempre fatto,non vedendo che le guide che hanno eletto, a quali condizioni abbiano portato il paese.I discorsi stanno da poche parti…..e trovo che sia anche immorale che da parte della politica si tenti di screditare chi possa in qualche modo dare fastidio al conduttore dell’autobus, rilevando quelle discrasie che paragonate a quanto esiste in politica oggi sono briciole infinitesime.Possiamo continuare quanto vogliamo, ma alla fin fine si vede da lì se si voglia cambiare oppure no e quanto le ventose della politica e dell’apparato economico coercizzino le persone e la loro vita..Una volta si diceva: ”sciogliete i cani !! ” Qui mi sembra di vivere un aria al contrario e che i cani debbano essere in qualche modo sempre al guinzaglio e che si trovino le ragioni per continuare ancora a tenerceli al guinzaglio.E’ paura? Forse si e forse perchè c’è anche chi ha da perdere ? Spererei di no,ma se ci fosse e rima- nendo nel consentito ca….(ni) suoi alla fin fine….no ? Chi se ne frega della probabile caduta in disgrazia di fronte ad un superiore interesse pubblico ? Rimestare il brodo per estrarre un cucchiaio che sa di quello vecchio mi sembra proprio un pretesto. Non credo proprio che possano fare la morale su questo al Mov.5 stelle e dire che se come forse sarà che rivincerà il PD a Chiusi con Bettollini la colpa sia del Mov. 5 Stelle che non abbia voluto fare alleanza con altre probabili liste civiche o meno. Su tale tema si può aprire una diatriba e mi sono nel recente passato espresso anch’io,ma credo ugualmente che tale impostazione sia degna di rispetto e non di denigrazione, e fra l’alro penso anche che le sue chiamiamole ” fortune numeriche” le abbia avute proprio perchè di fronte agli occhi della gente ha mostrato estraneità alla tendenza di volersi mischiare con altri.Con quanto bolle in pentola dunque,la tendenza dei discorsi mi sembrerebbe che possa arrivare a prendere per capro espiatorio il fatto che una possibile e probabile riconferma di Bettolini la si dovrebbe imputare al Mov.5 stelle…..come dicevano i latini? : ”Accusatio non petita”….
Carlo, con questo articolo, io ho posto semplicemente un problema di numeri e proporzioni matematiche. E la matematica fino a prova contraria non è un’opinione.
Quindi Marco tu saresti il “giornalista oggettivo” che riporta i fatti per quelli che sono?
Al di là delle opinioni, c’è qualche dato che non sia oggettivamente quello sopra riportato?
Appunto. sei il buon giornalista oggettivo.
Sono un giornalista che osserva, fa due conti e dice la sua. I numeri sono quelli oppure no? Del resto un esponente noto del movimento 5 Stelle non locale mi ha risposto così: “i numeri sono effettivamente esigui, ma la colpa non è dei 5 stelle, quanto se mai dei cittadini che non hanno colto l’occasione offerta dal movimento.”
“dci la tua sui numeri”: siamo d’accordo
dico la mia sui numeri. http://www.primapaginachiusi.it/2016/03/le-primarie-farsa-e-anche-peggio-meno-male-che-chiusi-il-pd-le-fara/
fuori tempo massimo
Esattamente lo stesso tempo impiegato per scrivere il pezzo sulle comunarie dei 5 stelle. Siamo giornalisti lenti da queste parti…